Cosa fare in Italia
Top

Amalfitano

  /  Artisti   /  Amalfitano
Amalfitano

Amalfitano: Scheda Artistica Completa

Amalfitano è un cantante e musicista italiano attivo principalmente negli anni 2000, noto per aver fuso elementi di pop rock con sonorità tipicamente mediterranee. Nato a Napoli nel 1978, ha sviluppato uno stile unico che combina melodie orecchiabili con testi profondi e riflessivi.

Genere Musicale e Periodo di Attività

Amalfitano si colloca principalmente nel genere pop rock italiano con influenze napoletane e mediterranee. La sua carriera professionale ha avuto inizio nel 2003 con l’uscita del primo album “Oltre il Muro” e si è protratta fino al 2015, con una produzione discografica particolarmente intensa tra il 2005 e il 2012.

Durante questo periodo, l’artista ha pubblicato quattro album in studio e numerosi singoli che hanno riscosso successo sia a livello nazionale che internazionale, specialmente tra le comunità italiane all’estero.

Curiosità e Dati Biografici

La carriera di Amalfitano è costellata di momenti significativi e curiosità che hanno contribuito a definire il suo percorso artistico:

  • Debutto particolare: Il suo esordio discografico avvenne quasi per caso quando, durante una serata in un locale di Napoli, fu notato da un produttore che lo convinse a registrare le sue prime demo
  • Premio Lunezia nel 2008 per il valore musical-letterario del testo “Vento di Mare”, riconoscimento che sottolinea la qualità poetica delle sue composizioni
  • Record di vendite in Giappone, dove il suo album “Mediterraneo” rimase per 12 settimane nella classifica World Music, caso raro per un artista italiano indipendente
  • Collaborazione inaspettata con il chitarrista dei Police Andy Summers nel brano “Strade Parallele” del 2010

Brani Iconici in Ordine di Popolarità

La discografia di Amalfitano comprende diverse perle musicali che hanno segnato la sua carriera. Ecco i brani più rappresentativi in ordine di popolarità:

  1. “Vento di Mare” (2006) – Il singolo che lo ha lanciato a livello nazionale, caratterizzato da un ritornello orecchiabile e arrangiamenti che mescolano chitarre acustiche e sonorità elettroniche
  2. “Luna su Napoli” (2008) – Omaggio alla sua città natale, diventato un inno per molti napoletani all’estero e spesso trasmesso dalle radio durante le festività
  3. “Strade Parallele” (2010) – Nota per la collaborazione internazionale e per il testo che esplora temi esistenziali con profondità insolita per il genere pop
  4. “Onde nel Tempo” (2012) – Ballata acustica che mostra il lato più intimista dell’artista, spesso citata come la sua composizione più matura
  5. “Solo Oggi” (2005) – Il suo primo successo radiofonico, ancora oggi considerato un classico del pop rock italiano degli anni 2000

Stile Musicale e Caratteristiche Artistiche

Lo stile di Amalfitano si distingue per la capacità di fondere

Ecco i concerti di Amalfitano in programma in Italia:

venerdì 15 novembre 2024 21:00:00 CET
SANTERIA TOSCANA 31 di MILANO