Cosa fare in Italia
Top

Domenica a Teatro

  /  Artisti   /  Domenica a Teatro

Domenica a Teatro: Scheda Discografica Completa

Domenica a Teatro è un gruppo rock progressivo italiano attivo principalmente tra il 1972 e il 1974, con reunion sporadiche negli anni successivi. Formatosi a Milano, il gruppo debutta con l’album omonimo “Domenica a Teatro” nel 1973 e raggiunge la notorietà grazie al singolo “Per chi”.

Curiosità e Dati Storici

Il gruppo vanta diverse particolarità che lo rendono un caso interessante nella storia del rock italiano:

  • Debutto in teatro: Il nome del gruppo deriva dalle loro prime esibizioni domenicali al Teatro dell’Elfo di Milano
  • Formazione atipica: Includeva un violinista classico tra i membri fondatori, elemento raro nel rock italiano dell’epoca
  • Cult following:
    Nonostante lo scioglimento precoce, hanno sviluppato un seguito di culto internazionale
  • Premio Critica: Ricevettero il Premio della Critica al Festival di Avanguardia di Roma nel 1974

Brani Iconici in Ordine di Popolarità

La discografia di Domenica a Teatro, sebbene limitata, include brani che sono diventati veri e propri classici del progressive italiano:

  1. Per chi – Il brano più celebre, caratterizzato da un ritornello ipnotico e arrangiamenti complessi
  2. La ballata del sognatore – Nota per la sua struttura narrativa e l’uso innovativo del violino
  3. Il giardino dei semplici – Considerato il loro brano più sperimentale, con influenze jazz e classiche
  4. L’ultimo treno – Brano epico della durata di oltre 10 minuti, diviso in più movimenti
  5. Dialogo – Caratterizzato dal dialogo musicale tra chitarra e violino

Stile Musicale e Caratteristiche

Lo stile di Domenica a Teatro si caratterizza per un approccio colto e sofisticato al rock progressivo, con influenze che spaziano dalla musica classica al folk, dal jazz al rock sinfonico. Le loro composizioni sono note per:

  • Strutture complesse e tempi musicali variabili
  • Testi poetici e ricchi di riferimenti letterari
  • Arrangiamenti elaborati che coinvolgono multiple sezioni strumentali
  • Fusioni innovative tra tradizione musicale italiana e sonorità progressive

Impatto Culturale e Eredità

Nonostante la breve carriera principale, Domenica a Teatro ha lasciato un’impronta significativa nella musica italiana. Il loro album omonimo è oggi considerato un classico del genere e viene regolarmente ristampato, mentre la loro influenza si può riscontrare in numerosi artisti successivi.

La riscoperta del loro lavoro negli anni 2000 ha portato a una rivalutazione critica, con nuove generazioni di musicisti che citano il gruppo come riferimento importante per l’approccio fusion tra tradizione e innovazione.

Formazione Storica

Il nucleo originale del gruppo comprendeva:

  • Marco Zoccheddu – voce e chitarra
  • Antonio Marangolo – sassofono e flauto
  • Vincenzo Restuccia – batteria
  • Enzo Feliciati –

Ecco i concerti di Domenica a Teatro in programma in Italia:

domenica 26 gennaio 2025 17:00:00 CET
CITTA DEL TEATRO – SALA MARGHERITA HACK di CASCINA

domenica 29 marzo 2026 19:00:00 CEST
CITTA DEL TEATRO – SALA MARGHERITA HACK di CASCINA

martedì 6 gennaio 2026 18:00:00 CET
CITTA’ DEL TEATRO – SALA FRANCA RAME E DARIO FO di CASCINA

domenica 15 febbraio 2026 18:00:00 CET
CITTA’ DEL TEATRO – SALA FRANCA RAME E DARIO FO di CASCINA

domenica 30 novembre 2025 18:00:00 CET
CITTA DEL TEATRO – SALA MARGHERITA HACK di CASCINA

domenica 14 dicembre 2025 18:00:00 CET
CITTA DEL TEATRO – SALA MARGHERITA HACK di CASCINA

domenica 11 gennaio 2026 18:00:00 CET
CITTA DEL TEATRO – SALA MARGHERITA HACK di CASCINA

domenica 18 gennaio 2026 18:00:00 CET
CITTA DEL TEATRO – SALA MARGHERITA HACK di CASCINA

domenica 25 gennaio 2026 18:00:00 CET
CITTA DEL TEATRO – SALA MARGHERITA HACK di CASCINA

domenica 1 febbraio 2026 18:00:00 CET
CITTA DEL TEATRO – SALA MARGHERITA HACK di CASCINA

domenica 8 febbraio 2026 18:00:00 CET
CITTA DEL TEATRO – SALA MARGHERITA HACK di CASCINA

domenica 22 febbraio 2026 18:00:00 CET
CITTA DEL TEATRO – SALA MARGHERITA HACK di CASCINA

domenica 1 marzo 2026 18:00:00 CET
CITTA DEL TEATRO – SALA MARGHERITA HACK di CASCINA

domenica 8 marzo 2026 18:00:00 CET
CITTA DEL TEATRO – SALA MARGHERITA HACK di CASCINA

domenica 15 marzo 2026 18:00:00 CET
CITTA DEL TEATRO – SALA MARGHERITA HACK di CASCINA

domenica 22 marzo 2026 18:00:00 CET
CITTA DEL TEATRO – SALA MARGHERITA HACK di CASCINA

domenica 12 aprile 2026 19:00:00 CEST
CITTA DEL TEATRO – SALA MARGHERITA HACK di CASCINA