Cosa fare in Italia
Top

Giovanni Scifoni

  /  Artisti   /  Giovanni Scifoni
giovanni scifoni Fra San Francesco la superstar del medioevo

Giovanni Scifoni: L’Artista Poliedrico tra Teatro e Musica

Giovanni Scifoni è un attore, cantautore e autore italiano nato a Roma il 27 aprile 1976. Artista poliedrico e versatile, Scifoni ha costruito una carriera che spazia dal teatro alla televisione, dalla letteratura alla musica, dimostrando un talento multiforme che lo ha reso una figura unica nel panorama culturale italiano contemporaneo.

Genere Musicale e Periodo di Attività

Giovanni Scifoni si colloca nel genere cantautoriale italiano con influenze che spaziano dal pop rock alla musica d’autore. La sua attività musicale principale si sviluppa a partire dal 2010, sebbene le sue prime esperienze artistiche risalgano agli anni precedenti nel campo del teatro e dello spettacolo. La sua produzione musicale è caratterizzata da testi profondi e riflessivi, spesso legati a tematiche esistenziali e spirituali, che riflettono la sua formazione umanistica e la sua sensibilità artistica.

Carriera e Debutto Musicale

Il debutto ufficiale di Giovanni Scifoni nel mondo della musica avviene nel 2014 con l’album “L’uomo della sindone”, colonna sonora dell’omonimo spettacolo teatrale da lui scritto e interpretato. Tuttavia, la sua vera affermazione come cantautore arriva con il progetto “Scifoni canta Papetti” del 2016, dove reinterpreta in chiave moderna i brani del celebre cantautore italiano Claudio Baglioni, dimostrando una notevole capacità interpretativa e una personale rilettura dei classici della musica italiana.

Curiosità e Riconoscimenti

La carriera di Giovanni Scifoni è costellata di interessanti curiosità che ne delineano il profilo di artista completo e innovativo:

  • Formazione classica: Scifoni è laureato in Lettere Classiche presso l’Università La Sapienza di Roma, formazione che influisce profondamente sulla sua produzione artistica, caratterizzata da richiami culturali e letterari
  • Esperienza televisiva: Ha partecipato come concorrente alla trasmissione “Ballando con le Stelle” nel 2021, dimostrando le sue doti di intrattenitore a tutto tondo
  • Progetto innovativo: Nel 2018 ha creato e interpretato lo spettacolo “Dio ci ama. E allora?”, un monologo teatrale che unisce riflessione spirituale e performance musicale
  • Collaborazioni prestigiose: Ha lavorato con artisti del calibro di Claudio Baglioni, che ha apprezzato pubblicamente le sue reinterpretazioni

Brani Iconici in Ordine di Popolarità

La produzione musicale di Giovanni Scifoni, sebbene numericamente contenuta, include brani che hanno riscosso particolare successo e riconoscimento:

  1. “Strada facendo” – La sua interpretazione più celebre, tratta dal progetto “Scifoni canta Papetti”, che ha conquistato il pubblico per l’intensità emotiva
  2. “E tu come stai?” – Brano originale che mostra la sua vena di cantautore, caratterizzato da testi riflessivi e melodie accattivanti
  3. “Avrai” – Altra celebre cover di Claudio Baglioni che dimostra la sua capacità di rendere attuali i classici
  4. “Questo piccolo

Ecco i concerti di Giovanni Scifoni in programma in Italia:

mercoledì 17 luglio 2024 21:00:00 CEST
TEATRO LA VERSILIANA
di MARINA DI PIETRASANTA

venerdì 12 luglio 2024 21:00:00 CEST
TEATRO AL CASTELLO di ROCCELLA JONICA

domenica 21 luglio 2024 21:00:00 CEST
QUADRATO COMPAGNA CORIGLIANO – ROSSANO di CORIGLIANO – ROSSANO

sabato 26 ottobre 2024 18:00:00 CEST
TEATRO DI VARESE di VARESE

sabato 2 novembre 2024 21:00:00 CET
TEATRO PUCCINI di FIRENZE

giovedì 22 agosto 2024 21:00:00 CEST
ARENA LA CAVA di RIPE SAN GINESIO

venerdì 25 ottobre 2024 21:00:00 CEST
TEATRO POLITEAMA di PIACENZA

domenica 13 aprile 2025 21:00:00 CEST
TEATRO SOCIALE di MANTOVA

mercoledì 19 marzo 2025 21:00:00 CET
TEATRO ACACIA di NAPOLI

giovedì 20 marzo 2025 21:00:00 CET
TEATRO AUGUSTEO di NAPOLI

giovedì 27 marzo 2025 21:00:00 CET
TEATRO APOLLO di LECCE

domenica 30 marzo 2025 18:00:00 CEST
TEATRO MASSIMO – SALA 1 di PESCARA

lunedì 31 marzo 2025 21:00:00 CEST
TEATRO DELLE MUSE di ANCONA

giovedì 24 ottobre 2024 20:00:00 CEST
TEATRO COLOSSEO di TORINO

domenica 10 novembre 2024 17:00:00 CET
TEATRO MANZONI di MILANO

venerdì 21 marzo 2025 21:00:00 CET
TEATRO CILEA di REGGIO CALABRIA

sabato 22 marzo 2025 21:00:00 CET
CINEMA TEATRO GARDEN di RENDE

giovedì 31 ottobre 2024 21:00:00 CET
CITTA’ DEL TEATRO – SALA FRANCA RAME E DARIO FO di CASCINA

venerdì 18 ottobre 2024 21:00:00 CEST
TEATRO VENTIDIO BASSO di ASCOLI PICENO

martedì 18 marzo 2025 21:00:00 CET
TEATRO GABRIELE D’ANNUNZIO di LATINA

domenica 13 aprile 2025 21:00:00 CEST
TEATRO SOCIALE di MANTOVA

giovedì 17 aprile 2025 21:00:00 CEST
TEATRO CIVICO di LA SPEZIA

giovedì 3 aprile 2025 21:00:00 CEST
TEATRO DINO BUZZATI di BELLUNO

domenica 6 aprile 2025 21:00:00 CEST
TEATRO ASTRA di SCHIO

martedì 25 marzo 2025 21:00:00 CET
TEATRO ROSSINI di CIVITANOVA MARCHE

sabato 22 marzo 2025 21:00:00 CET
CINEMA TEATRO GARDEN di RENDE

mercoledì 26 marzo 2025 21:00:00 CET
CINEMA TEATRO DELL’OPERA di LUCERA

sabato 18 ottobre 2025 23:00:00 CEST
TEATRO VERDI di PISA

sabato 19 luglio 2025 23:00:00 CEST
TEATRO ROMANO FIESOLE di FIESOLE

sabato 19 luglio 2025 23:00:00 CEST
TEATRO ROMANO FIESOLE di FIESOLE

mercoledì 6 agosto 2025 23:00:00 CEST
ANFITEATRO PARCO MIRALFIORE di PESARO

domenica 19 ottobre 2025 23:00:00 CEST
AUDITORIUM PAGANINI di PARMA

mercoledì 23 luglio 2025 23:00:00 CEST
ARENA ENNIO MORRICONE di VASTO

lunedì 4 agosto 2025 23:00:00 CEST
TEATRO ROMANO di VERONA

venerdì 1 agosto 2025 23:00:00 CEST
TEATRO ROMANO DI MINTURNO di MINTURNO

giovedì 2 ottobre 2025 22:00:00 CEST
TEATRO BRANCACCIO di ROMA

giovedì 31 luglio 2025 23:00:00 CEST
CASTELLO DI SANTA SEVERA di SANTA MARINELLA

martedì 5 agosto 2025 23:00:00 CEST
ARENA SAN MARCO di TARQUINIA

lunedì 4 agosto 2025 23:00:00 CEST
TEATRO NUOVO GIAN CARLO MENOTTI di SPOLETO

mercoledì 1 aprile 2026 22:00:00 CEST
TEATRO GAETANO DONIZETTI di BERGAMO