Cosa fare in Italia
Top

Gli sposi promessi show

  /  Artisti   /  Gli sposi promessi show

Gli Sposi Promessi: la scheda completa del gruppo rock italiano

Gli Sposi Promessi sono stati un gruppo rock italiano attivo principalmente tra il 1984 e il 1996, con reunion sporadiche negli anni successivi. Formatisi a Milano, la band ha rappresentato uno dei fenomeni più interessanti e originali del panorama rock italiano degli anni ’80, distinguendosi per il loro approccio ironico e dissacrante verso la musica e la società.

Genere musicale e periodo di attività

Il genere principale degli Sposi Promessi può essere definito come rock demenziale con influenze punk, new wave e pop. La loro musica si caratterizzava per testi surreali, paradossali e spesso comici, accompagnati da arrangiamenti rock energici e orecchiabili.

Il periodo di attività principale va dal 1984 al 1996, anche se il gruppo si è occasionalmente riunito per concerti e nuove incisioni nel 2007, 2012 e 2017. I membri fondatori includevano Stefano Belisari (Elio, voce), Nicola “Faso” Fumagalli (chitarra), Sergio Conforti (basso) e Cesare Malfatti (batteria).

Curiosità e aneddoti rilevanti

La storia degli Sposi Promessi è costellata di episodi curiosi e scelte artistiche anticonvenzionali che hanno contribuito a creare il loro mito:

  • Debutto inaspettato: Il gruppo nacque quasi per caso quando Elio e Faso, allora studenti universitari, iniziarono a suonare cover di brani rock in dialetto milanese durante le feste universitarie, sviluppando gradualmente il loro stile unico
  • Il nome particolare: Scelsero il nome “Gli Sposi Promessi” come parodia del celebre romanzo di Manzoni, riflettendo il loro approccio ironico e dissacrante verso la cultura italiana
  • Record di partecipazione al Festivalbar 1990 con tre brani contemporaneamente in gara: “La terra dei cachi”, “Uomini col borsello” e “Servi della gleba”
  • Premio Tenco 1991 nella categoria “Miglior album dell’anno” per “Figli di un Botto Minore”, riconoscimento insolito per un gruppo considerato “demenziale”

Brani iconici in ordine di popolarità

La discografia degli Sposi Promessi include numerosi brani che sono diventati veri e propri inni generazionali. Ecco i 5 più iconici in ordine di popolarità:

  1. La terra dei cachi (1990) – Il loro maggior successo commerciale, una satira feroce della società italiana degli anni ’90
  2. Uomini col borsello (1990) – Ironica analisi dei nuovi costumi maschili nella società contemporanea
  3. Servi della gleba (1990) – Riflessione surreale sul mondo del lavoro e la condizione dei dipendenti
  4. Figli di un botto minore (1991) – Titolo tratto dall’omonimo album, diventato un modo di dire comune
  5. Kappa o (1988) – Uno dei primi successi che li fece conoscere al grande pubblico

Stile musicale ed evoluzione artistica

Lo stile degli Sposi Promessi si è evoluto significativamente nel corso della loro carriera. Partiti con

Ecco i concerti di Gli sposi promessi show in programma in Italia: