
Lella Costa: Profilo Completo dell’Artista Poliedrica
Lella Costa è una delle figure più poliedriche e amate del panorama culturale italiano. Nata a Milano il 22 settembre 1952, questa attrice, scrittrice e conduttrice televisiva ha costruito una carriera straordinaria che spazia dal teatro alla letteratura, dalla televisione all’impegno sociale. La sua versatilità artistica e la profondità intellettuale l’hanno resa un punto di riferimento per diverse generazioni di appassionati.
Formazione e Debutto Artistico
La formazione di Lella Costa affonda le radici negli studi classici e nella passione per la letteratura. Dopo il diploma al Liceo Classico, si è laureata in Lettere Moderne all’Università Statale di Milano, un percorso accademico che ha fortemente influenzato il suo approccio artistico. Il suo debutto nel mondo dello spettacolo avviene alla fine degli anni Settanta, quando inizia a calcare le scene teatrali milanesi, distinguendosi immediatamente per la sua presenza scenica e le sue capacità interpretative.
Il vero salto di qualità arriva nei primi anni Ottanta, quando Lella Costa incontra il regista Gabriele Vacis. Questa collaborazione si rivelerà fondamentale per la sua carriera, dando vita a spettacoli che diventeranno veri e propri cult del teatro italiano. Il loro sodalizio artistico produrrà alcune delle opere più significative del teatro di narrazione contemporaneo.
Carriera Teatrale: I Successi Più Importanti
La carriera teatrale di Lella Costa è un percorso costellato di successi e riconoscimenti. Tra gli spettacoli più celebri che l’hanno resa famosa al grande pubblico spiccano Storia di Q e Alice, una meraviglia di paese. Quest’ultimo, in particolare, rappresenta una pietra miliare nella sua produzione artistica: uno spettacolo che unisce magistralmente narrazione, riflessione sociale e intrattenimento di qualità.
Altro capolavoro del suo repertorio è Stabat Mater, dove l’attrice dimostra tutta la sua capacità di affrontare temi complessi e profondi con leggerezza e profondità allo stesso tempo. La sua peculiarità sta proprio in questa capacità di trattare argomenti impegnativi – dalla condizione femminile alle questioni sociali – senza mai perdere il contatto con il pubblico e mantenendo sempre un approccio accessibile e coinvolgente.
Curiosità e Riconoscimenti
La carriera di Lella Costa è ricca di aneddoti interessanti e riconoscimenti che testimoniano il suo valore artistico:
- Debutto televisivo: Il suo primo approccio con la televisione avviene nel 1987 con il programma “L’araba fenice”, ma è con “Indietro tutta!” di Renzo Arbore che conquista definitivamente il grande pubblico
- Premio della Critica Nel 1994 riceve il Premio della Critica per il suo spettacolo “Storia di Q”, riconoscimento che conferma il suo talento nel campo della narrazione teatrale
- Record di repliche Il suo spettacolo “Alice, una meraviglia di paese” ha superato le mille repliche in tutta Italia, un traguardo eccezionale per uno spettacolo di teatro di narrazione
- Impegno sociale Oltre alla carriera artistica, Lella Costa è da sempre impegnata in battaglie civili e sociali,
Ecco i concerti di Lella Costa in programma in Italia:
venerdì 21 febbraio 2025 21:00:00 CET
CINETEATRO GAVAZZENI di SERIATE
giovedì 18 luglio 2024 21:00:00 CEST
TEATRO ROMANO DI FALERONE di FALERONE
venerdì 28 febbraio 2025 21:00:00 CET
TEATRO CTM di REZZATO
giovedì 5 marzo 2026 22:00:00 CET
TEATRO PUCCINI di FIRENZE
giovedì 19 marzo 2026 22:00:00 CET
TEATRO SOCIALE di MANTOVA

 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
 
                                     
                                    