Cosa fare in Italia
Top

Lina Sastri

  /  Artisti   /  Lina Sastri
La mia musica

Lina Sastri: Scheda Discografica Completa

Lina Sastri è un’artista poliedrica italiana, celebre come cantante e attrice, nata a Napoli il 14 novembre 1953. Attiva dalla fine degli anni ’70, Sastri ha conquistato il pubblico con la sua voce potente e il suo stile unico, diventando un punto di riferimento nella musica d’autore e nel teatro-canzone. La sua carriera si distingue per la capacità di fondere tradizione napoletana e innovazione, creando un repertorio che spazia dalla canzone classica a sperimentazioni contemporanee.

Genere Musicale e Periodo di Attività

Lina Sastri è principalmente associata al genere della canzone d’autore napoletana e al teatro-canzone, con influenze che includono il folk, il jazz e la musica leggera italiana. La sua attività musicale inizia ufficialmente nel 1978 e prosegue ininterrotta fino ai giorni nostri, attraversando diverse fasi creative che riflettono la sua evoluzione artistica. Il suo periodo di massima popolarità coincide con gli anni ’80 e ’90, quando pubblica alcuni dei suoi album più acclamati e partecipa a festival di rilievo nazionale.

Curiosità Rilevanti

La carriera di Lina Sastri è costellata di momenti significativi che ne hanno segnato il percorso:

  • Debutto nel 1978 con l’album “Lina Sastri”, prodotto da Roberto De Simone, che segna l’inizio della sua ascesa nel panorama musicale.
  • Premio Tenco nel 1994 per l’album “Canzoni di Cenerentola”, riconoscimento che consacra il suo talento nella canzone d’autore.
  • Record di collaborazioni con artisti del calibro di Pino Daniele, Enzo Gragnaniello e Teresa De Sio, dimostrando versatilità e appeal trasversale.

Brani Iconici in Ordine di Popolarità

Ecco i brani che hanno reso Lina Sastri un’icona della musica italiana, elencati in base alla loro popolarità e impatto sul pubblico:

  1. “Malafemmena” – Rivisitazione di un classico di Totò, diventata un simbolo della sua interpretazione passionale.
  2. “Caruso” – Cover del brano di Lucio Dalla, arricchita dalla sua intensità vocale e dal legame con la tradizione napoletana.
  3. “Napule è” – Omaggio alla sua città natale, che unisce sonorità tradizionali e testi evocativi.
  4. “Tammurriata nera” – Interpretazione moderna di una canzone folkloristica, che esalta il suo stile teatrale.
  5. “Canzoni di Cenerentola” – Titolo dell’album premiato al Tenco, rappresentativo della sua maturità artistica.

Stile e Impatto Culturale

Lina Sastri ha rivoluzionato la scena musicale napoletana unendo la profondità della tradizione con un approccio contemporaneo, influenzando generazioni di artisti e portando la canzone d’autore in contesti internazionali. La sua capacità di interpretare testi complessi con emotività e rigore ha reso le sue performance dei veri e propri

Ecco i concerti di Lina Sastri in programma in Italia:

giovedì 7 novembre 2024 20:00:00 CET
TEATRO SALA UMBERTO di ROMA

giovedì 7 novembre 2024 20:00:00 CET
TEATRO SALA UMBERTO di ROMA

venerdì 10 gennaio 2025 21:00:00 CET
TEATRO GABRIELE D’ANNUNZIO di LATINA

sabato 14 dicembre 2024 21:00:00 CET
TEATRO COMUNALE TRAIANO di CIVITAVECCHIA

venerdì 28 marzo 2025 21:00:00 CET
TEATRO ORFEO di TARANTO

martedì 31 dicembre 2024 22:00:00 CET
TEATRO SALA UMBERTO di ROMA