L’Arena Romana di Susa, a volte chiamata anche Anfiteatro Romano, è un sito storico situato a Susa, nel nord Italia.
* **Storia e descrizione:** Costruito intorno al II-III secolo d.C., è considerato uno dei più piccoli anfiteatri romani mai scoperti in Italia, insieme a quello di Cimiez, in Francia.
* **Ubicazione:** Si trova poco fuori dal centro abitato, dietro l’Acropoli di Susa, in una conca naturale riparata dai venti forti.
* **Struttura:** L’arena ha una forma ellittica, con un diametro maggiore di circa 45 metri e uno minore di circa 37 metri.
* **Funzione:** In passato era utilizzata per combattimenti di gladiatori e cacce simulate, chiamate “venationes”.
* **Scavi e restauri:** L’Arena Romana fu scoperta per la prima volta nel 1881 durante lavori agricoli. Tuttavia, è stata definitivamente scavata e solo parzialmente ricostruita tra il 1956 e il 1961 a causa della dispersione dei blocchi di pietra dovuta alle alluvioni.
* **Stato attuale:**
* Oggi l’Arena Romana di Susa è un sito archeologico aperto al pubblico.
* È possibile visitare l’arena vera e propria, circondata dal podio, un muro che un tempo sosteneva le gradinate (si pensa che fossero solo tre livelli).
* Un cunicolo sotterraneo collega quattro celle, i “carceres”, dove gladiatori e bestie feroci attendevano prima degli spettacoli.
* **Orari di apertura e ingresso:** Ad oggi, 5 maggio 2024, gli orari di apertura sono dalle 9:00 alle 17:00 (supponendo che la tua visita sia di domenica). Si consiglia di consultare il sito web ufficiale o l’ufficio informazioni turistiche locale per conoscere gli orari aggiornati e gli eventuali biglietti d’ingresso.