
Loreena McKennitt: La Regina della Musica Celtica Contemporanea
Loreena McKennitt è una cantante, compositrice e polistrumentista canadese nata a Morden, Manitoba, nel 1957. Attiva dagli anni ’80, McKennitt ha creato un genere unico che fonde musica celtica tradizionale con influenze new age, world music e folk, diventando una delle artiste più riconoscibili nel panorama musicale internazionale.
Genere Musicale e Periodo di Attività
Loreena McKennitt opera principalmente nel genere celtic new age con forti influenze world music e folk. La sua carriera professionale inizia nel 1985 con l’album di debutto “Elemental” e prosegue ininterrottamente fino ai giorni nostri, con un periodo di pausa di sette anni tra il 2006 e il 2013 seguito dal tragico incidente che le portò via il fidanzato.
Carriera e Curiosità Rilevanti
La carriera di Loreena McKennitt è costellata di successi e particolarità che la rendono un’artista unica nel panorama musicale mondiale.
Debutto Indipendente e Successo Commerciale
McKennitt ha fondato la propria etichetta discografica, Quinlan Road, nel 1985, mantenendo il controllo totale sulla sua musica e dimostrando che un’artista indipendente poteva raggiungere il successo commerciale senza l’appoggio delle major. Il suo album “The Visit” (1991) ha venduto oltre 2 milioni di copie in tutto il mondo, un risultato straordinario per una produzione indipendente.
Premi e Riconoscimenti
L’artista ha ricevuto numerosi premi Juno (i Grammy canadesi), tra cui miglior artista roots e tradizionale nel 1992 e 1994. Nel 2002 è stata nominata Ufficiale dell’Ordine del Canada, uno dei più alti riconoscimenti civili del paese. Nel 2013 ha ricevuto un dottorato honoris causa dall’Università di Winnipeg per il suo contributo alle arti.
Record e Tragedia Personale
Il suo album “The Book of Secrets” (1997) ha raggiunto la vetta delle classifiche in 17 paesi e ha venduto oltre 4 milioni di copie a livello internazionale. La tragica morte del fidanzato Ronald Rees in un incidente nautico nel 1998 ha portato McKennitt a una pausa artistica di sette anni, durante la quale si è dedicata ad attività filantropiche attraverso la Cook-Rees Memorial Fund for Water Search and Safety.
Brani Iconici in Ordine di Popolarità
La discografia di Loreena McKennitt è ricca di brani che hanno definito il suo stile e conquistato milioni di ascoltatori in tutto il mondo. Ecco i suoi cinque brani più iconici in ordine di popolarità:
- “The Mummers’ Dance” – Dall’album “The Book of Secrets” (1997), questo è senza dubbio il suo brano più celebre, diventato un successo radiofonico mondiale grazie al suo ritmo ipnotico e alle atmosfere medievali.
- “Bonny Portmore” – Tratta da “The Visit” (1991), questa reinterpretazione di una tradizionale canzone irlandese ha contribuito a definire il suo stile celtico e rimane uno dei suoi brani più amati.
- “The Mystic’s Dream” – Sempre da “
Ecco i concerti di Loreena McKennitt in programma in Italia:
domenica 21 luglio 2024 21:00:00 CEST
PARCO MEDICEO DI PRATOLINO di PRATOLINO
mercoledì 24 luglio 2024 21:00:00 CEST
PIAZZALE CASTELLO di UDINE
sabato 20 luglio 2024 21:00:00 CEST
FORTE DI BARD – SPAZIO PIAZZA D’ARMI di BARD
lunedì 22 luglio 2024 21:00:00 CEST
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA – CAVEA di ROMA
venerdì 26 luglio 2024 21:00:00 CEST
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI di MILANO
domenica 21 luglio 2024 18:00:00 CEST
PARCHEGGI – MUSART FESTIVAL 2024 di PRATOLINO – VAGLIA
giovedì 25 luglio 2024 21:00:00 CEST
GIARDINI TRAUTTMANSDORFF di MERAN/MERANO

 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
 
                                     
                                    