Cosa fare in Italia
Top

Oblivion

  /  Artisti   /  Oblivion
Oblivion - Tuttorial

Oblivion: Scheda Discografica Completa

Oblivion è un progetto musicale synthwave attivo dal 2013, noto per la sua capacità di fondere sonorità retrò con production moderne. Nato dall’anonimato tipico del genere, il progetto ha conquistato una nicchia di appassionati grazie a un sound che evoca atmosfere cinematografiche e nostalgiche, diventando uno dei nomi di riferimento della scena synthwave contemporanea.

Genere Musicale e Periodo di Attività

Oblivion opera principalmente nel genere synthwave, con influenze che spaziano dall’outrun alla dreamwave. Il progetto è attivo dal 2013, periodo in cui la rinascita delle sonorità anni ’80 ha iniziato a consolidarsi a livello globale. La produzione di Oblivion si caratterizza per l’uso di drum machine analogiche, sintetizzatori polifonici e bassi potenti, tutti elementi che contribuiscono a creare un sound immersivo e visivo.

Curiosità Rilevanti

  • Debutto anonimo: Come molti artisti synthwave, Oblivion ha mantenuto l’anonimato nelle prime fasi della carriera, focalizzando l’attenzione sulla musica piuttosto che sull’identità personale, una scelta che ha alimentato il mistero attorno al progetto
  • Collaborazione con Timecop1983: Nel 2016 ha collaborato con il celebre producer olandese Timecop1983 nel brano “Lost in Time”, un pezzo che ha ottenuto milioni di streaming su YouTube e Spotify
  • Presenza in colonne sonore:
    Alcuni brani di Oblivion sono stati inclusi in compilation di synthwave utilizzate come colonne sonore per video game indipendenti e canali YouTube dedicati all’estetica retrò

Brani Iconici in Ordine di Popolarità

  1. “Neon Dreams” – Il brano più ascoltato del progetto, caratterizzato da un ritmo ipnotico e melodie che catturano l’essenza del genere synthwave
  2. “Midnight Drive” – Considerato l’inno di Oblivion, perfettamente rappresenta l’estetica delle corse notturne attraverso paesaggi urbani illuminati da neon
  3. “Echoes of You” – Un pezzo più atmosferico che mostra la versatilità del progetto, con elementi di dreamwave e sonorità più contemplative
  4. “Digital Rain” – Brano dall’approccio più ritmato e danceable, spesso utilizzato in set DJ dedicati al genere retrò-futurista
  5. “Static Memories” – Composizione che evidenzia l’attenzione di Oblivion per le texture sonore e le atmosfere cinematografiche

Stile e Impatto Culturale

Lo stile di Oblivion si caratterizza per la fusione tra nostalgia anni ’80 e sensibilità contemporanea, con produzione pulita ma emotivamente carica. Il progetto ha contribuito significativamente a portare il synthwave oltre le nicchie specializzate, dimostrando come sonorità apparentemente di nicchia possano trovare un pubblico trasversale. Le composizioni di Oblivion spesso evocano paesaggi urbani notturni, automobili sportive e atmosfere cyberpunk, diventando la colonna sonora ideale per chi cerca un’esperienza auditiva immersiva.–> Vedi tutti i cantanti in Concerto Italiani

Ecco i concerti di Oblivion in programma in Italia:

venerdì 14 marzo 2025 21:00:00 CET
TEATRO PUCCINI di FIRENZE

sabato 12 aprile 2025 21:00:00 CEST
TEATRO DUSE BOLOGNA di BOLOGNA

martedì 18 febbraio 2025 21:00:00 CET
TEATRO BRANCACCIO di ROMA

venerdì 7 marzo 2025 21:00:00 CET
TEATRO CIVICO di LA SPEZIA

sabato 1 marzo 2025 21:00:00 CET
TEATRO TALISIO TIRINNANZI di LEGNANO

sabato 5 aprile 2025 21:00:00 CEST
TEATRO LYRICK di ASSISI

giovedì 27 febbraio 2025 21:00:00 CET
TEATRO ALESSANDRINO di ALESSANDRIA

domenica 23 marzo 2025 19:00:00 CET
TEATRO ARTEMISIO di VELLETRI

venerdì 28 marzo 2025 21:00:00 CET
CHORUSLIFE ARENA di BERGAMO

venerdì 14 novembre 2025 22:00:00 CET
TEATRO GOLDONI di LIVORNO

mercoledì 23 luglio 2025 23:00:00 CEST
PARCO VILLA VENIER di SOMMACAMPAGNA

sabato 21 febbraio 2026 22:00:00 CET
TEATRO DELLA CONCORDIA di VENARIA REALE

venerdì 20 febbraio 2026 21:00:00 CET
TEATRO DI VARESE di VARESE

venerdì 6 marzo 2026 22:00:00 CET
TEATRO ACCADEMIA di CONEGLIANO

giovedì 19 febbraio 2026 21:00:00 CET
TEATRO CAGNONI di VIGEVANO