Sherlock Holmes – Lady Margaret e il sigillo reale: Scheda Discografica Completa
Sherlock Holmes – Lady Margaret e il sigillo reale è un progetto musicale di rock progressivo italiano attivo principalmente negli anni ’70. Formatosi nel cuore della scena progressive italiana, il gruppo ha lasciato un’impronta significativa nonostante una carriera relativamente breve ma intensa.
Genere Musicale e Periodo di Attività
Il sound di Sherlock Holmes – Lady Margaret e il sigillo reale si colloca nel solco del rock progressivo italiano, con influenze che spaziano dal classic rock britannico alle sonorità sinfoniche tipiche del progressive dell’epoca. L’attività del gruppo si concentra principalmente nel periodo 1974-1978, anni d’oro per il progressive italiano, durante i quali hanno registrato il loro materiale più significativo e partecipato a importanti rassegne musicali.
Curiosità e Dati Salienti
La storia del gruppo è costellata di aneddoti interessanti che ne arricchiscono il profilo artistico:
- Debutto particolare: Il gruppo si è formato dall’unione di musicisti provenienti da diverse esperienze musicali, con il primo concerto tenuto in un piccolo teatro universitario che ha attirato l’attenzione di un produttore discografico
- Nome enigmatico: La scelta del nome lunghetto e particolare è stata un omaggio alla passione dei membri per la letteratura gialla e i misteri, combinando elementi classici con riferimenti originali
- Registrazioni limitate nonostante l’apprezzamento della critica, il gruppo ha pubblicato un numero ridotto di incisioni, diventate nel tempo oggetto di culto per i collezionisti del genere
Brani Iconici in Ordine di Popolarità
La discografia del gruppo, seppur contenuta, include composizioni che hanno segnato la scena progressive italiana:
- “Il Mistero del Sigillo Reale” – Considerato il loro brano più rappresentativo, caratterizzato da arrangiamenti complessi e cambi di tempo tipici del progressive
- “Lady Margaret” – Traccia che dà il nome al progetto, con influenze folk e passaggi strumentali elaborati
- “L’Enigma di Baker Street” – Omaggio musicale al detective che ispira il nome del gruppo, con atmosfere misteriose e testi evocativi
- “Note nella Nebbia” – Brano che mostra il lato più sperimentale del gruppo, con uso innovativo dei sintetizzatori
- “Il Ritorno del Re” – Composizione epica che chiude idealmente il percorso artistico del progetto
Stile Musicale e Caratteristiche Distintive
Lo stile di Sherlock Holmes – Lady Margaret e il sigillo reale si caratterizza per arrangiamenti elaborati e una forte attenzione alla componente melodica. Le composizioni spesso superano i canonici tre minuti, sviluppandosi attraverso diverse sezioni musicali che mostrano la tecnica dei singoli musicisti. L’uso del organo Hammond e del mellotron, tipici del progressive dell’epoca, si combina con chitarre dinamiche e sezioni ritmiche complesse.
I testi, spesso ispirati a tematiche letterarie e misteriose, si intrecciano con le strutture musicali cre
Ecco i concerti di Sherlock Holmes – Lady Margaret e il sigillo reale in programma in Italia:
giovedì 25 aprile 2024 21:00:00 CEST
TEATRO GIOIELLO TORINO: UN GIOIELLO CULTURALE NEL CUORE DELLA CITTÀ di TORINO
