
Uccio De Santis: La Voce Autentica della Musica Popolare Salentina
Uccio De Santis è uno dei cantanti folk più rappresentativi della musica popolare salentina, attivo principalmente dagli anni ’90 fino ai giorni nostri. Nato a Galatina (Lecce) nel 1965, De Santis ha contribuito in modo significativo alla riscoperta e alla valorizzazione delle tradizioni musicali della Puglia, diventando un punto di riferimento per gli appassionati del genere e per le nuove generazioni di musicisti.
Genere Musicale e Periodo di Attività
Uccio De Santis è un interprete di musica popolare salentina, un genere che affonda le sue radici nella cultura contadina del Sud Italia e che mescola influenze greche, albanesi e mediterranee. La sua carriera musicale ha avuto inizio nei primi anni ’90, quando ha iniziato a esibirsi nelle feste paesane e nei festival locali, guadagnando rapidamente popolarità grazie alla sua voce potente e alla sua capacità di comunicare le emozioni più autentiche della tradizione salentina.
Il periodo di massima attività di De Santis coincide con la rinascita della pizzica e della taranta, fenomeni culturali che hanno portato la musica salentina all’attenzione del pubblico nazionale e internazionale. Anche se il suo picco di popolarità si colloca tra la fine degli anni ’90 e i primi anni 2000, Uccio De Santis continua a esibirsi e a registrare musica, mantenendo viva la fiamma della tradizione.
Curiosità e Aneddoti sulla Carriera di Uccio De Santis
La carriera di Uccio De Santis è costellata di curiosità e momenti significativi che ne hanno segnato il percorso artistico. Ecco alcune delle tappe più importanti:
- Debutto con il gruppo “Canzoniere Grecanico Salentino”: Uccio De Santis ha mosso i primi passi nel mondo della musica come cantante del Canzoniere Grecanico Salentino, uno dei gruppi più importanti nel panorama della musica popolare italiana. La sua collaborazione con il gruppo è stata fondamentale per la sua crescita artistica e per la diffusione della musica salentina oltre i confini regionali.
- Partecipazione al film “Sangue Vivo”: Nel 2000, Uccio De Santis ha preso parte alla colonna sonora del film “Sangue Vivo” di Pippo Mezzapesa, contribuendo con la sua voce alla soundtrack che ha vinto numerosi riconoscimenti. La sua interpretazione di “Lu Rusciu Te Lu Mare” è diventata una delle colonne sonore più iconiche del cinema italiano dedicato al Sud.
- Record di presenze al Festival della Taranta: De Santis detiene il record di presenze al Festival della Taranta, il più importante evento dedicato alla musica popolare salentina. Ha partecipato a tutte le edizioni del festival dalla sua nascita, diventando uno dei volti più amati e riconoscibili della manifestazione.
Brani Iconici di Uccio De Santis
La discografia di Uccio De Santis è ricca di brani che sono diventati veri e propri inni della cultura salentina. Ecco i 5 brani più iconici in ordine di popolarità:
- Lu Rusciu Te Lu Mare: Considerato il brano simbolo di Uccio De Santis, “Lu Rusciu Te Lu Mare” è una malinconica ballata che racconta il rapporto tra l’uomo e il mare. La canzone, con il suo ritmo ipnotico
Ecco i concerti di Uccio De Santis in programma in Italia:
sabato 16 marzo 2024 21:00:00 CET
TEATRO ALESSANDRINO di ALESSANDRIA
martedì 13 febbraio 2024 21:00:00 CET
TEATRO ALFIERI di TORINO
giovedì 11 aprile 2024 21:00:00 CEST
TEATRO BRANCACCIO di ROMA
venerdì 1 marzo 2024 21:00:00 CET
TUSCANYHALL TEATRO DI FIRENZE di FIRENZE
mercoledì 13 marzo 2024 21:00:00 CET
TEATRO NAZIONALE di MILANO
martedì 5 marzo 2024 21:00:00 CET
TEATRO DUSE BOLOGNA di BOLOGNA
domenica 17 marzo 2024 21:00:00 CET
TEATRO CORSO di MESTRE
sabato 3 agosto 2024 21:00:00 CEST
ANFITEATRO COMUNALE FALCONE BORSELLINO di ZAFFERANA ETNEA
domenica 4 agosto 2024 21:00:00 CEST
GIARDINO CORALLO di MESSINA
domenica 25 agosto 2024 21:00:00 CEST
AREA di ROMA
giovedì 30 gennaio 2025 21:00:00 CET
GRAN TEATRO GEOX di PADOVA
sabato 5 aprile 2025 21:00:00 CEST
TEATRO NUOVO DI MARTINA FRANCA di MARTINA FRANCA
martedì 27 gennaio 2026 22:00:00 CET
TEATRO CARTIERE CARRARA di FIRENZE
sabato 29 novembre 2025 22:00:00 CET
AUDITORIUM 10 SETTEMBRE 1943 di ISERNIA
martedì 17 febbraio 2026 22:00:00 CET
TEATRO ALFIERI di TORINO
venerdì 23 gennaio 2026 22:00:00 CET
TEATRO POLITEAMA di PIACENZA
sabato 6 dicembre 2025 22:00:00 CET
TEATRO COMUNALE di BOLZANO
sabato 28 febbraio 2026 22:00:00 CET
TEATRO POLITEAMA di PIACENZA
domenica 22 febbraio 2026 22:00:00 CET
NUOVO TEATRO VERDI di MONTECATINI
sabato 14 febbraio 2026 22:00:00 CET
TEATRO NUOVO GIAN CARLO MENOTTI di SPOLETO
giovedì 19 febbraio 2026 22:00:00 CET
TEATRO NUOVO di FERRARA
mercoledì 18 marzo 2026 22:00:00 CET
TEATRO GRANDINETTI di LAMEZIA TERME
giovedì 12 febbraio 2026 22:00:00 CET
TEATRO CIRCUS di PESCARA
venerdì 13 febbraio 2026 22:00:00 CET
PALARIVIERA di SAN BENEDETTO DEL TRONTO
venerdì 27 febbraio 2026 21:00:00 CET
TEATRO DI VARESE di VARESE
sabato 21 febbraio 2026 22:00:00 CET
TEATRO ALESSANDRINO di ALESSANDRIA
lunedì 23 febbraio 2026 22:00:00 CET
TEATRO SOCIALE di MANTOVA
martedì 10 febbraio 2026 22:00:00 CET
TEATRO DELLE MUSE di ANCONA
domenica 1 marzo 2026 18:00:00 CET
TEATRO MICHELANGELO di MODENA
sabato 7 marzo 2026 22:00:00 CET
TEATRO COMUNALE di BOLZANO
giovedì 5 marzo 2026 22:00:00 CET
TEATRO METROPOL di CORIGLIANO CALABRO SCALO
venerdì 6 marzo 2026 22:00:00 CET
CINEMA TEATRO GARDEN di RENDE
domenica 15 febbraio 2026 18:00:00 CET
TEATRO DEI MARSI di AVEZZANO
mercoledì 4 marzo 2026 22:00:00 CET
TEATRO ORFEO di TARANTO
martedì 10 marzo 2026 22:00:00 CET
TEATRO GOLDEN di PALERMO
giovedì 12 marzo 2026 22:00:00 CET
TEATRO DUEMILA di RAGUSA
venerdì 24 aprile 2026 23:00:00 CEST
TEATRO METROPOLITAN di CATANIA
sabato 14 marzo 2026 22:00:00 CET
TEATRO PLACIDO MANDANICI di BARCELLONA POZZO DI GOTTO
domenica 19 aprile 2026 19:00:00 CEST
AUDITORIUM CONCILIAZIONE di ROMA
martedì 28 aprile 2026 23:00:00 CEST
TEATRO BELLINI di NAPOLI
lunedì 30 marzo 2026 22:00:00 CEST
TEATRO NAZIONALE ITALIANA ASSICURAZIONI di MILANO
sabato 28 marzo 2026 22:00:00 CET
TEATRO DELLA CORTE IVO CHIESA di GENOVA
giovedì 2 aprile 2026 23:00:00 CEST
PALATOUR di BITRITTO – BARI
sabato 18 aprile 2026 23:00:00 CEST
TEATRO EUROPA di APRILIA
venerdì 17 aprile 2026 23:00:00 CEST
TEATRO MANZONI di MILANO
domenica 22 marzo 2026 18:00:00 CET
TEATRO AUGUSTEO di NAPOLI
venerdì 10 aprile 2026 23:00:00 CEST
TEATRO NUOVO DI MARTINA FRANCA di MARTINA FRANCA
